Notizie

Indennità compensativa per danni da siccità
In considerazione dei danni causati alle produzioni dalla siccità verificatasi nel corrente anno, sulla
base dell’art. 13 del Decreto Legge citato in oggetto, si illustrano di seguito le procedure per la
richiesta e l’erogazione dell'aiuto ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Decreto legislativo 29 marzo 2004
n. 102, coerentemente all’art. 25 del regolamento (UE) n. 702/2014.
Le presenti indicazioni procedurali rappresentano una linea guida base, in aggiunta alla quale le
regioni possono adottare ulteriori processi migliorativi utilizzando, ad esempio, altre metodologie di
calcolo già attuate in attuazione delle misure assicurative
base dell’art. 13 del Decreto Legge citato in oggetto, si illustrano di seguito le procedure per la
richiesta e l’erogazione dell'aiuto ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Decreto legislativo 29 marzo 2004
n. 102, coerentemente all’art. 25 del regolamento (UE) n. 702/2014.
Le presenti indicazioni procedurali rappresentano una linea guida base, in aggiunta alla quale le
regioni possono adottare ulteriori processi migliorativi utilizzando, ad esempio, altre metodologie di
calcolo già attuate in attuazione delle misure assicurative

Agevolazioni Tariffarie 2022 - Comunicazione Chiusura Annualità e calendario invio Voucher
la presente comunicazione è inviata per informare che i cittadini residenti nel territorio della regione Lazio potranno inserire la propria richiesta di agevolazione nel SIRGAT (con o senza limitazione di reddito ISEE, Agevolazione “Bici in Treno” e Incentivo Bici Pieghevole) fino alle ore 23.59 del 31 dicembre 2022 pertanto dalle ore 00:00 del 1° gennaio 2023 saranno disabilitate le funzionalità della sola utenza cittadina.
Gli utenti potranno consegnare o inviare tramite email la documentazione a codesto ufficio fino al 18 gennaio 2023 fatto salve eccezioni che saranno a discrezione di codesto ufficio ma che dovranno comunque essere lavorate entro la generazione dell’ultima lista degli aventi diritto.
Resteranno attive per tutto il mese di gennaio le sole funzionalità degli operatori comunali censiti, al fine di permettere la lavorazione delle richieste inserite nel SIRGAT e progressivamente consegnate presso codesto ufficio.

AVVISO DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
AVVISO DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
IL SINDACO
Visto l’art. 10, 3° comma- del D. Lgs. 267/2000
Visto l’art. 8 dello Statuto Comunale;
Visto il Capo I del Regolamento per il funzionamento del Consiglio, Giunta e Commissioni Consiliari;
Visto il Regolamento Comunale delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica approvato con Delibera di Consiglio
Comunale n. 10 del 21/03/2022;
Ai sensi dell’art. 6 del vigente regolamento
CONVOCA
Il Consiglio Comunale
Visto l’art. 8 dello Statuto Comunale;
Visto il Capo I del Regolamento per il funzionamento del Consiglio, Giunta e Commissioni Consiliari;
Visto il Regolamento Comunale delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica approvato con Delibera di Consiglio
Comunale n. 10 del 21/03/2022;
Ai sensi dell’art. 6 del vigente regolamento
Il Consiglio Comunale

Mercato quindicinale di Serrone: pubblicato avviso pubblico
pubblicato sull'Albo Pretorio online l'avviso pubblico finalizzato all'assegnazione dei posteggi disponibili nel mercato quindicinale che si svolge in Serrone capoluogo ogni III martedì del mese e nella frazione "La Forma" ogni I martedì del mese.

Interventi a sostegno delle famiglie per l'acquisto di materiale scolastico
Avviso Regione Lazio
Interventi a sostegno delle famiglie per l'acquisto di materiale scolastico a favore degli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e private paritarie, della Regione Lazio - Anno scolastico 2022/2023.
I contributi, assegnati a valere sul presente Avviso Pubblico secondo le modalità di cui all'articolo 6, potranno essere richiesti dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse.

Corso ITS turismo - 13 ottobre ore 17.30
Il turismo è uno dei settori trainanti dell'economia Italiana.
Il clima i luoghi la cucina e i vini del nostro territorio sono conosciuti in tutto il mondo e rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore che può rappresentare se opportunamente preparati, un'ottima opportunità lavorativa. Occorre essere preparati per offrire il meglio ad una clientela internazionale che sempre più spesso sceglie come meta dei propri soggiorni il nostro paese.
Grazie al'ITS è possibile entrare in questo mercato in forte espansione, se vuoi saperne di più ti aspettiamo il 13 ottobre alle 17:30 presso l'aula Consiliare di Serrone in via Alcide De Gasperi.

CONSIGLIO COMUNALE mercoledì 28 Settembre alle ore 16,30
Oggetto
Approvazione verbali seduta precedente dal n. 29/2022 al n. 31/2022
Ratifica delibera di Giunta n. 59/2022
Variazione al Bilancio di Previsione 2022/2024 (Art. 175, c. 2 D.Lgs. 267/2000)
Approvazione schema di convenzione ai sensi dell’Art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 – Gestione associata servizi sociali
Ratifica delibera di Giunta n. 59/2022
Variazione al Bilancio di Previsione 2022/2024 (Art. 175, c. 2 D.Lgs. 267/2000)
Approvazione schema di convenzione ai sensi dell’Art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 – Gestione associata servizi sociali

Aggiornamento albo delle persone idonee all’Ufficio di presidente di seggio elettorale
Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle
persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la
cancelleria della corte di appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto
Sindaco entro il giorno 31 ottobre corrente anno.
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso del titolo di studio non
inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
In relazione al combinato disposto degli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n.
361, 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell’albo, sono
esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare
servizio presso gli uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la
cancelleria della corte di appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto
Sindaco entro il giorno 31 ottobre corrente anno.
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso del titolo di studio non
inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
In relazione al combinato disposto degli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n.
361, 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell’albo, sono
esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare
servizio presso gli uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Iscrizione all'albo Scrutatori
I requisiti richiesti per essere iscritti all’Albo degli Scrutatori sono:
• essere elettore,
• età minima 18 anni,
• residenza nel comune in cui si chiede l’iscrizione,
• aver assolto agli obblighi scolastici.
Non possono chiedere l’iscrizione:
I dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e condotti, gli ufficiali sanitari, i segretari comunali, i dipendenti del Comune addetti a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolgono le votazioni.
L'iscrizione all'albo degli scrutatori può essere effettuata entro il 30 novembre di ogni anno.
• essere elettore,
• età minima 18 anni,
• residenza nel comune in cui si chiede l’iscrizione,
• aver assolto agli obblighi scolastici.
Non possono chiedere l’iscrizione:
I dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e condotti, gli ufficiali sanitari, i segretari comunali, i dipendenti del Comune addetti a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolgono le votazioni.
L'iscrizione all'albo degli scrutatori può essere effettuata entro il 30 novembre di ogni anno.