Notizie

1° Maggio 2022 Lavoro Sicuro e Legale
#1maggio2022 festa dei lavoratori.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto, una necessità, assicurarla un dovere inderogabile."
Il Presidente della Repubblica, (Sergio Mattarella) ricordando Lorenzo Parelli, lo studente morto in uno stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto, una necessità, assicurarla un dovere inderogabile."
Il Presidente della Repubblica, (Sergio Mattarella) ricordando Lorenzo Parelli, lo studente morto in uno stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro.

1° Maggio 2022 Lavoro Sicuro e Legale
#1maggio2022 festa dei lavoratori.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto, una necessità, assicurarla un dovere inderogabile."
Il Presidente della Repubblica, (Sergio Mattarella) ricordando Lorenzo Parelli, lo studente morto in uno stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto, una necessità, assicurarla un dovere inderogabile."
Il Presidente della Repubblica, (Sergio Mattarella) ricordando Lorenzo Parelli, lo studente morto in uno stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro.

Consiglio Comunale - mercoledì 20 Aprile 2022 alle ore 18,00
Il Sindaco
Convoca il Consiglio Comunale
in adunanza ordinaria di prima convocazione per il giorno mercoledì 20 Aprile 2022 alle ore 18,00 presso la sala consiliare comunale "Santino Berardini" ed in seconda convocazione per il giorno 21 Aprile 2022 alle ore 18,00 per la trattazione degli argomenti indicati nell'ordine del giorno appresso riportato:
- Approvazione verbali seduta precedente dal n.7/2022 al n.15/2022
- Approvazione Convenzione tra Comune di Serrone ed Altri Comuni per progetto: PNRR MI5 C2 INV.21 LINEA B
- Approvazione Variazione DUPS 2022-2024 -Parte Opere Pubbliche
- Nomina Revisore
Collegati per la diretta qui
Convoca il Consiglio Comunale
in adunanza ordinaria di prima convocazione per il giorno mercoledì 20 Aprile 2022 alle ore 18,00 presso la sala consiliare comunale "Santino Berardini" ed in seconda convocazione per il giorno 21 Aprile 2022 alle ore 18,00 per la trattazione degli argomenti indicati nell'ordine del giorno appresso riportato:

ORARI RICEVIMENTO AL PUBBLICO UFFICIO TECNICO COMUNALE
Per motivi di riorganizzazione interna, a partire da Lunedì 21 Marzo 2022 e fino a nuova comunicazione, l'UFFICIO TECNICO riceverà tassativamente il Martedì e il Giovedì, dalle 15 alle 18, previo appuntamento da prendere chiamando lo 07751891758.

Agevolazioni tariffarie concesse sui servizi di trasporto pubblico locale - Annualità 2022
Si rappresenta che, con determinazione n° G01588 del 17/02/2022, la Regione Lazio ha deciso di proseguire anche per l'anno 20'22 le attività di rilascio all'utenza delle agevolazioni tariffarie concesse sui servizi di trasporto pubblico, con le modalità ed i criteri da ultimo stabiliti con deliberazione della Giunta Regionale n° 311 del 13/06/2017 .

CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE - ANNO 2021
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 431 e s.m. e i. ed in particolare l’art. 11;
Vista la legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 e s.m. e i. ed in particolare l’art. 14;
Visto il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 giugno 1999 e s.m. e i.;
Vista la deliberazione n. 788 del 18 novembre 2021, pubblicata sul B.U.R.L. n. 108 del 23 novembre 2021 con la quale la Giunta regionale del Lazio approva i criteri e le modalità di gestione e ripartizione dell’annualità 2019 e successive del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione;
Vista la determinazione Settoriale n. 18 del 12/01/2022 che approva l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2021;
SI RENDE NOTO
che con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione.
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro il termine del 28/02/2022.
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità
b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
f) non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulta superiore al 24%. L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno 2021, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati.
La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.
ovvero
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 35.000,00 per i soggetti che dichiarano di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%. La riduzione del reddito, può essere certificata attraverso l’ISEE corrente in corso di validità alla data della presentazione domanda o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021/2020 dei componenti del nucleo familiare.
Il contributo non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza. Il Comune ai fini della verifica sulla incumulabilità della quota destinata alla locazione nel reddito di cittadinanza, acquisisce i dati anche tramite autocertificazione, e comunque successivamente alla erogazione dei contributi completi, comunica all’INPS la lista dei beneficiari ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
Vista la legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 e s.m. e i. ed in particolare l’art. 14;
Visto il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 giugno 1999 e s.m. e i.;
Vista la deliberazione n. 788 del 18 novembre 2021, pubblicata sul B.U.R.L. n. 108 del 23 novembre 2021 con la quale la Giunta regionale del Lazio approva i criteri e le modalità di gestione e ripartizione dell’annualità 2019 e successive del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione;
Vista la determinazione Settoriale n. 18 del 12/01/2022 che approva l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2021;
che con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione.
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro il termine del 28/02/2022.
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità
b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
f) non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulta superiore al 24%. L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno 2021, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati.
La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.
ovvero
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 35.000,00 per i soggetti che dichiarano di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%. La riduzione del reddito, può essere certificata attraverso l’ISEE corrente in corso di validità alla data della presentazione domanda o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021/2020 dei componenti del nucleo familiare.
Il contributo non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza. Il Comune ai fini della verifica sulla incumulabilità della quota destinata alla locazione nel reddito di cittadinanza, acquisisce i dati anche tramite autocertificazione, e comunque successivamente alla erogazione dei contributi completi, comunica all’INPS la lista dei beneficiari ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.

Scuola, via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività.
Via libera in Consiglio dei Ministri alle nuove regole per la gestione dei casi di positività in ambito scolastico. “Abbiamo dato regole chiare per un rientro in presenza e in sicurezza”, sottolinea il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi. “La decisione presa dal governo tiene conto, da un lato, dei dati sanitari e dell'evoluzione della pandemia, dall’altro, rappresenta una scelta chiara che tutela la possibilità per studentesse e studenti, tenendo conto del diverso grado di vaccinazione raggiunto e del diverso grado di scuola, di continuare a frequentare in presenza, a garanzia di un'uguaglianza sostanziale di accesso al servizio scolastico”

Bonus Lazio km0 - Come ottenere ll contributo a fondo perduto.
Bando "Bonus Lazio KM (0) - Misure a sostegno delle attività di ristorazione dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande che utilizzano e/o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio" dieci milioni di euro in contributi a fondo perduto erogati “a sportello”, saranno cioè ammesse le domande pervenute regolarmente e ritenute ammissibili in ordine cronologico di presentazione, per cui è consigliabile presentarle prima possibile. a partire al 7 febbraio 2022.

Domenica 9 Screening Covid-19 Antigenico Gratuito per tutti i bambini
Il Comune di Serrone organizza uno screening Covid-19 Antigenico Gratuito su base volontaria.
Per tutti i bambini dell'Asilo, delle elementari e delle medie dell'Istituto Comprensivo di Serrone e per il personale e gli operatori coinvolti nel servizio scolastico

Nota sintetica sulle norme di interesse contenute nella Legge di Bilancio per l’anno 2022
Si riporta di seguito una sintesi delle principali disposizioni di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane contenuti nella legge di bilancio per il 2022, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati in data 29 dicembre 2021

Avviso DISCO buoni abitativi riservato agli studenti universitari.
la regione lazio ha approvato il Bando Pubblico per l'erogazione di buoni abitativi riservati agli studenti residenti nella Regione Lazio.
sono ammessi al beneficio gli studenti che:
- risultano iscritti entro la data del 31/12/2021 presso una istituzione universitaria:
- abbiano un isee 2021 1 per il diritto allo studio, inferiore o pari a € 30.000,00, sottoscritto non oltre il 31 dicembre 2021;
- per gli studenti stranieri un ISEEUP, inferiore o pari a € 30.000,00 sottoscritto non oltre il 10/02/2022.
- hanno un regolare contratto di locazione
sono ammessi al beneficio gli studenti che:
- risultano iscritti entro la data del 31/12/2021 presso una istituzione universitaria:
- abbiano un isee 2021 1 per il diritto allo studio, inferiore o pari a € 30.000,00, sottoscritto non oltre il 31 dicembre 2021;
- per gli studenti stranieri un ISEEUP, inferiore o pari a € 30.000,00 sottoscritto non oltre il 10/02/2022.
- hanno un regolare contratto di locazione

SCRUTATORI DEI SEGGI ELETTORALI - Aggiornamento dell’Albo unico comunale
IL SINDACO
Visto l’art. 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, sostituito, da ultimo, dall’art. 9, comma 3, della legge 30 aprile 1999, n. 120, che prevede l’affissione di apposito manifesto per invitare chi lo desidera, a fare domanda di inserimento nell’albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 166/99 del 13 settembre 1999, avente per oggetto: “Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120”;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno - Direzione centrale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali - 3 febbraio 2000, n. 9/2000;
Visto che, nel detto albo, possono essere inseriti, a domanda, tutti gli elettori in possesso dei requisiti previsti dalla richiamata legge n. 95/1989;
Visto l’art. 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, sostituito, da ultimo, dall’art. 9, comma 3, della legge 30 aprile 1999, n. 120, che prevede l’affissione di apposito manifesto per invitare chi lo desidera, a fare domanda di inserimento nell’albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 166/99 del 13 settembre 1999, avente per oggetto: “Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120”;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno - Direzione centrale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali - 3 febbraio 2000, n. 9/2000;
Visto che, nel detto albo, possono essere inseriti, a domanda, tutti gli elettori in possesso dei requisiti previsti dalla richiamata legge n. 95/1989;

Aggiornamento albo delle persone idonee all’Ufficio di presidente di seggio elettorale
IL SINDACO
Visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, con il quale è stata disposta la istituzione, presso la cancelleria di ciascuna corte di appello, di un albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale;
Viste le circolari emanate dal Ministero dell’Interno - Direzione generale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali;
Visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, con il quale è stata disposta la istituzione, presso la cancelleria di ciascuna corte di appello, di un albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale;
Viste le circolari emanate dal Ministero dell’Interno - Direzione generale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali;